A Cremona per la partita? Ecco come raggiungere lo Zini senza sbagliare curva

Chi ama il calcio lo sa: le curve contano.

E anche se quelle stradali saranno poche, ti porteranno proprio lì — nella curva che ti interessa davvero: quella del settore ospiti dello Stadio Zini.

Dal centro di Cremona allo stadio il percorso è semplice, lineare e anche scenografico: tra vie acciottolate, portici eleganti, scorci di torri medievali e profumo di caffè.

Niente strade complicate, niente dubbi all’incrocio: solo una piacevole passeggiata cittadina… in attesa della palla al centro.

Lo stadio Zini di Cremona, visto dalla Curva Sud

Lo stadio Zini di Cremona “intravisto”, dalla Curva Sud, il settore dei tifosi di casa

Un po’ di storia grigiorossa

La Cremonese, i nostri gloriosi “grigiorossi”, nasce nel 1903 in un’osteria della città — luogo perfetto per combinare passione sportiva e spirito conviviale. Dopo decenni di attese e categorie minori, il primo ritorno in Serie A avviene nella stagione 1983–84. Da lì in poi, è un saliscendi emozionante.

Negli anni ’90, grazie alla guida di Gigi Simoni, la Cremo vive il suo periodo d’oro: promozione in A nel 1992–93, una Coppa Anglo-Italiana vinta a Wembley e tre stagioni consecutive nella massima serie, con due storica salvezza conquistate consecutivamente. Non male per una “piccola” dal cuore grande.

Più recentemente: promozione in Serie A nel 2022, retrocessione l’anno dopo, una finale play-off persa col Venezia… e finalmente, nel giugno 2025, la vittoria per 3-2 contro lo Spezia che ha riportato la squadra tra le grandi.

E quest’anno, un’ottima campagna acquisti, sulla carta, con una ciliegina: Jamie Vardy, ex Leicester e simbolo della Premier League, ha firmato davvero con la Cremo. Presentazione ufficiale, maglia numero 9, e stadio in visibilio. Cremona è pronta.

Lo stadio Giovanni Zini

Lo Stadio Giovanni Zini, intitolato al portiere grigiorosso caduto nella Grande Guerra, è stato inaugurato il 2 novembre 1919. Per un certo periodo fu noto anche come Motovelodromo, grazie alla pista ciclistica aggiunta nel 1922 e poi smantellata dopo un violento ciclone nel 1927. Oggi ospita circa 16.000 spettatori ed è uno dei simboli sportivi più autentici della città.

Una passeggiata per le vie del centro… in attesa della palla al centro

  • Partenza: si esce da Via Sofonisba Anguissola 3, pieno centro. Il Duomo, il Museo del Violino e il Torrazzo sono a due passi.

  • Percorso: una camminata di circa 10–15 minuti, perfetta per chi vuole respirare l’atmosfera della città, magari sorseggiando un caffè o sbirciando le vetrine sotto i portici.

  • Arrivo allo stadio: il settore ospiti si trova nella Curva Nord, lato Via Persico. Da Anguissola Rooms ci si arriva comodamente a piedi, senza deviazioni inutili.

  • Vantaggi: niente traffico, niente attese, solo una bella passeggiata cittadina con in sottofondo il rumore crescente dei cori da stadio.

Insomma, se stai per venire a Cremona a seguire la tua squadra, ti aspettiamo a Anguissola Rooms.

Con camere comode, check-in flessibile, parcheggio e magari anche un paio di consigli su dove mangiare bene (prima o dopo la partita).

L’unica condizione? Lasciaci tifare Cremo in pace… ma non te lo faremo pesare.

Avanti
Avanti

Eventi a Cremona 2025-26: un anno di musica, arte e sapori