Festa del Torrone 2025: Cremona celebra il suo dolce simbolo dall’8 al 16 novembre
Cremona si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per la nuova edizione della Festa del Torrone, dall’8 al 16 novembre 2025.
Nove giorni in cui il centro storico si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, tra spettacoli, degustazioni, rievocazioni storiche e installazioni spettacolari. Un evento che unisce tradizione, cultura e intrattenimento, capace ogni anno di richiamare migliaia di visitatori dall’Italia e dall’estero.
Una tradizione lunga secoli
Il torrone è molto più di un semplice dolce: è parte integrante dell’identità cremonese. Secondo la leggenda, la sua nascita risale al 25 ottobre 1441, giorno del matrimonio tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Per celebrare le nozze, i pasticceri di corte avrebbero creato un dolce a base di miele, mandorle e albume, dandogli la forma del Torrazzo, il campanile simbolo della città. Da lì deriverebbe il nome “torrone”.
Che sia mito o realtà storica, la leggenda continua a vivere e a dare significato alla festa, trasformandosi in rievocazioni e spettacoli che riportano Cremona al XV secolo.
Cosa succede durante la festa
La Festa del Torrone è un evento diffuso, che coinvolge piazze, vie e palazzi del centro storico. Tra gli appuntamenti più attesi dell’edizione 2025:
Le maxi costruzioni di torrone, vere e proprie opere monumentali realizzate con il celebre dolce.
La consegna del Premio Torrone d’Oro, riconoscimento a personalità del mondo della cultura, dello spettacolo o dello sport.
La rievocazione storica del matrimonio Sforza-Visconti, con cortei in costume, spettacoli e ambientazioni medievali.
Showcooking e laboratori con i maestri torronai, che svelano tecniche e segreti di un’arte antica.
Mercatini e stand gastronomici: non solo torrone in tutte le sue varianti, ma anche cioccolato, frutta secca e specialità artigianali provenienti da tutta Italia.
Spettacolo finale di luci, musica ed effetti speciali, che chiude in grande stile la manifestazione.
Non mancano attività per famiglie e bambini, dai giochi didattici ai laboratori interattivi, per rendere l’esperienza accessibile e divertente a tutte le età.
I numeri della grande festa
Ogni anno la Festa del Torrone cresce in partecipazione e visibilità. L’edizione 2024 ha contato oltre 300 eventi collaterali e circa 100 espositori, confermando Cremona come capitale indiscussa del torrone e della dolcezza. L’impatto va ben oltre il turismo: la festa diventa una vetrina per l’artigianato e le eccellenze enogastronomiche, valorizzando anche il commercio e l’accoglienza della città.
Perché dovresti esserci
Visitare la Festa del Torrone significa vivere Cremona in una delle sue versioni più autentiche e coinvolgenti. È l’occasione per:
scoprire i segreti del dolce simbolo della città,
assistere a spettacoli e performance uniche,
passeggiare tra monumenti storici e mercatini,
gustare prelibatezze artigianali,
vivere un’atmosfera festosa che anticipa il Natale.
Un appuntamento che unisce cultura, storia e gusto, rendendo Cremona una meta imperdibile per chi ama viaggiare alla scoperta delle tradizioni italiane.
Informazioni pratiche
📍 Dove: Cremona, centro storico
📅 Quando: dall’8 al 16 novembre 2025
🔗 Info: www.festadeltorrone.com
La Festa del Torrone 2025 non è solo un evento gastronomico: è un viaggio nella storia, una celebrazione di un simbolo dolciario e un’occasione unica per vivere Cremona con tutti e cinque i sensi.
Vivila senza pensieri
Vivi la Festa del Torrone senza pensieri, in tranquillità e relax.
Soggiorna ad Anguissola Rooms, nel cuore di Cremona: a due passi dagli eventi e dalle vie animate della festa; in una via appartata e tranquilla che ti regala silenzio e relax dopo una giornata piena di dolcezza.
Prenota ora la tua stanza e assicurati il posto migliore per vivere da protagonista la Festa del Torrone 2025!