Stradivari Festival a Cremona

Stradivari Festival 2025: la stagione musicale di Cremona

Cremona, la città dei violini e della musica, si prepara a un crescendo di concerti e talenti internazionali

Lo Stradivari Festival celebra anche quest’anno il genio di Antonio Stradivari con un programma che intreccia tradizione e innovazione, ospitando artisti di fama mondiale e giovani talenti in uno dei luoghi simbolo della musica: l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino.

Per il programma completo, l’acquisto dei biglietti e gli approfondimenti su ciascun concerto, visita il sito ufficiale: stradivarifestival.it/programma

Lunedì 13 ottobre – Trio Capuçon · Soltani · Fujita

A inaugurare il festival sarà un trio d’eccezione: Renaud Capuçon (violino), Kian Soltani (violoncello) e Mao Fujita (pianoforte).

Il programma accosta due capolavori della musica da camera: il Trio in la minore di Čajkovskij, dedicato “Alla memoria di un grande artista”, e il Trio in re minore di Mendelssohn. Un inizio carico di pathos e intensità emotiva.

Domenica 26 ottobre – Sergej Krylov & Fazil Say

L’incontro tra due personalità artistiche magnetiche: Sergej Krylov, violinista tra i più celebrati della sua generazione, e il pianista e compositore Fazil Say, interprete vulcanico e creativo.

Il concerto propone un dialogo tra repertorio classico e brani originali di Say, in un continuo equilibrio tra virtuosismo e improvvisazione.

Venerdì 7 novembre – Passion Galliano

Il maestro della fisarmonica Richard Galliano porta sul palco un viaggio musicale che attraversa secoli e stili, da Bach a Gershwin, passando per le sue composizioni più intime e poetiche.

Un recital raffinato, capace di unire eleganza francese e calore mediterraneo.

Martedì 18 novembre – L’Offerta Musicale di J.S. Bach

L’Akademie für Alte Musik propone una delle opere più complesse e affascinanti di Bach: il Musicalisches Opfer (L’Offerta Musicale), con ricercari, canoni, fughe e sonata in trio sul celebre tema donato da Federico II di Prussia.

Un concerto che celebra l’arte della composizione e il rigore dell’interpretazione barocca.

Mercoledì 3 dicembre – Compositrici e Compositori a confronto

La giovane violinista Yuki Serino, vincitrice del Concorso “Città di Cremona”, si esibisce con l’Orchestra Femminile del Mediterraneo diretta da Antonella De Angelis.

Il programma affianca opere di compositrici meno conosciute a brani del repertorio classico, in un percorso che unisce talento, sensibilità e valorizzazione dell’uguaglianza di genere.

Mercoledì 18 dicembre – Stradivari Memorial Day

Nel giorno dedicato alla memoria del grande liutaio, l’Intonations Ensemble e la violinista Albena Danailova suonano lo straordinario violino “ex Hämmerle” 1709, custodito al Museo del Violino.

In programma pagine di Dvořák, Bartók e Martinu, per una serata che lega la storia di Cremona al suono eterno dei suoi strumenti.

Sabato 20 dicembre – Gospel all’Auditorium

Gran finale in chiave soul con il New York City Gospel Choir, tra i cori gospel più prestigiosi al mondo.

Un concerto travolgente che porterà nell’Auditorium Arvedi l’energia, la spiritualità e la gioia del Natale.

Audizioni domenicali al Museo del Violino

Oltre ai concerti serali, il Museo del Violino ospita un ciclo continuo di audizioni con strumenti storici, intitolato Il Suono di Stradivari, che viene programmato tutto l’anno (sabato e domenica alle ore 12:00.

Per l’autunno e l’inverno, al momento sono in calendario alcune audizioni nei mesi di settembre/ottobre — eventuali ulteriori date saranno rese note via sito ufficiale e canali del museo.

Ulteriori informazioni

Tutti i dettagli su orari, biglietti, programmi e artisti sono disponibili sul sito ufficiale del festival:

👉 www.stradivarifestival.it/programma

Un’immagine dell’Auditorium Giovanni Arvedi, durante un concerto

Avanti
Avanti

Festa del Torrone 2025: Cremona celebra il suo dolce simbolo dall’8 al 16 novembre